Come l’emotività nei momenti di crisi può farci perdere soldi
Da quando ho iniziato a fare il consulente finanziario, l’elemento più difficile da gestire non è mai stata la Volatilità dei mercati 📈o le scelte di allocazione del portafoglio di investimento per i miei clienti 📊…
La vera sfida è saper gestire l’emotività dei clienti nei periodi di euforia 🎉🚀 e (soprattutto) nei momenti di caduta dei mercati 😱💸.
Di qui la domanda che mi fanno, e che è anche il titolo di questo articolo:
"Come evitare di perdere soldi per via dell'emotività durante i momenti di crisi?"
Ci sono tre capisaldi da tenere sempre a mente quando decidi di intraprendere un investimento - e sono validi per qualsiasi tipo di investimento, non solo per quelli finanziari.
Come primo passo, è importante comprendere che le decisioni prese sulla base dell'emotività e sulle cosiddette “Scorciatoie Mentali” possono essere dannose per i tuoi investimenti. Quando i mercati sono volatili e l'incertezza è elevata, è facile diventare nervosi e prendere decisioni basate sull'impulso. Tuttavia, queste decisioni possono spesso portare a perdite finanziarie, quindi è sconsigliabile compiere azioni senza che queste siano state accuratamente ragionate (soprattutto se queste arrivano in contrapposizione con scelte precedenti, che erano state ben approfondite e ponderate).
- Per evitare di perdere soldi a causa dell'emotività, in primo luogo è importante avere una strategia di investimento a lungo termine e aderire ad essa anche (SOPRATTUTTO!) quando i mercati diventano volatili. Questo significa che dovresti evitare di fare cambiamenti improvvisi al tuo portafoglio di investimenti in risposta alle fluttuazioni momentanee del mercato.
- In secondo luogo, dovresti cercare di mantenere una prospettiva equilibrata. Ciò significa che dovresti evitare di concentrarti esclusivamente sui titoli o sui mercati che stanno avendo successo in un momento dato e invece guardare la scena da un punto di vista ben più ampio rispetto al tuo portafoglio di investimenti. Inoltre, dovresti evitare di leggere troppe notizie finanziarie o di guardare troppi programmi di finanza, poiché questo sovraccarico di informazioni e di diverse opinioni potrebbe aumentare l'ansia e portarti a prendere decisioni basate sull'emotività, cioè l’effetto esattamente opposto rispetto alla ricerca di informazioni tecniche e specifiche.
- Infine è importante lavorare con un consulente finanziario di fiducia che possa aiutarti a “navigare” attraverso i momenti di crisi e a prendere decisioni informate sulla gestione del tuo portafoglio di investimenti. Il consulente finanziario può aiutarti a sviluppare una strategia di investimento a lungo termine, a mantenere una prospettiva equilibrata e a prendere decisioni razionali durante i periodi di volatilità del mercato, diventando l’ufficiale di bordo che ti aiuta a tracciare la rotta e poi a mantenere la barra a dritta anche durante le piccole e grandi tempeste.
In breve, rimanendo nella metafora marinaresca, serve una mappa del percorso da navigare, servono tutti gli strumenti adatti (bussola, sestante, ma anche i giubbotti salvagente) ed infine serve l’equipaggio giusto a cui affidarsi (dal Capitano ai marinai al personale di cabina) per portare la nostra imbarcazione alla meta desiderata, seguendo la rotta migliore e sapendo come gestire la situazione qualora le condizioni del mare dovessero cambiare nel corso della navigazione.
Questo breve articolo ti ha fatto accendere qualche “spia” o hai qualche domanda in proposito?
Scrivila nei commenti sotto all’articolo, oppure contattami direttamente!
Buona navigazione!
Samuele